Command Palette

Search for a command to run...

Glossario Application Security

Cos’è la sicurezza delle applicazioni?

Le applicazioni sono una parte essenziale della vita quotidiana. Dall’acquisto di generi alimentari al pagamento, ci affidiamo alle applicazioni. Alcune di queste applicazioni raccolgono anche dati sensibili per funzionare correttamente, come nel caso del mobile banking, dell’e-commerce, della verifica degli account e dei pagamenti.

Poiché le applicazioni quotidiane possono avere vulnerabilità, gli attaccanti spesso cercano punti deboli per rubare informazioni o interrompere le operazioni.

L’obiettivo della sicurezza delle applicazioni è proteggere il software dagli attaccanti e garantire che sia sicuro per l’utente, sia esso un individuo o un’organizzazione.

Principi fondamentali della sicurezza delle applicazioni

La sicurezza delle applicazioni implica la protezione del software durante l’intero ciclo di vita dello sviluppo (SDLC), dalla scrittura del codice al deployment in produzione, con una mentalità di sicurezza fin dalla progettazione. Ciò include l’integrazione di strumenti di sicurezza specifici in fasi appropriate. Static Application Security Testing (SAST) viene impiegato all’inizio per analizzare il codice sorgente e prevenire vulnerabilità durante lo sviluppo. Una volta che l’applicazione è in esecuzione, si utilizza Dynamic Application Security Testing (DAST) per valutare i problemi di runtime. Durante questi processi, vengono applicati scanner di dipendenze per garantire che i componenti di terze parti mantengano gli standard di sicurezza. Integrando questi strumenti nel flusso di lavoro dello sviluppo, le misure di sicurezza accompagnano il codice anziché essere aggiunte successivamente. Questo approccio proattivo aiuta gli sviluppatori a identificare e mitigare efficacemente le vulnerabilità di sicurezza, garantendo una robusta sicurezza delle applicazioni.

Nel contesto della sicurezza informatica, la sicurezza delle applicazioni fa parte dello spazio più ampio della cybersecurity. Mentre la sicurezza della rete e dell’infrastruttura protegge l’hardware e i sistemi, la sicurezza delle applicazioni protegge dal lato software.

Perché la Sicurezza delle Applicazioni è Importante

Le vulnerabilità nelle applicazioni hanno grandi conseguenze, come il furto di dati, il ransomware e la perdita del cliente a causa della perdita di fiducia. Considera la storia di una nota catena di vendita al dettaglio che ha subito una grave violazione dei dati. Gli hacker hanno sfruttato le debolezze nell’applicazione del rivenditore per rubare le informazioni delle carte di credito dei clienti, portando a enormi perdite finanziarie e a una reputazione danneggiata.

La violazione ha fatto notizia e ha portato i clienti a sentirsi traditi, costando all’azienda milioni in termini di entrate e fiducia. Questa narrativa sottolinea perché prevenire le vulnerabilità delle applicazioni è cruciale per proteggere sia gli interessi finanziari che le relazioni con i clienti.

Inoltre, la sicurezza delle applicazioni può anche aiutare le organizzazioni a mantenere gli standard di conformità come GDPR, HIPAA, SOC2 e così via, che richiedono una forte sicurezza delle applicazioni.

Oltre a ciò, una forte sicurezza delle applicazioni diventerà una base per evitare rischi finanziari e costruire la fiducia dei partner e dei clienti.

Minacce Comuni alla Sicurezza delle Applicazioni

Le applicazioni affrontano molti tipi di minacce; uno degli standard di riferimento è l’OWASP Top 10, che evidenzia le 10 vulnerabilità più critiche nelle applicazioni, dalla SQL injection, dove gli attaccanti possono manipolare i database tramite query non sicure, all’autenticazione o ai controlli di accesso compromessi che permettono a individui non autorizzati di assumere identità di utenti, e alle configurazioni errate che espongono le credenziali. Ad esempio, una SQL injection potrebbe verificarsi quando un hacker utilizza un modulo di login per accedere ai dati privati degli utenti inserendo codice malevolo. In un altro scenario, un’autenticazione compromessa potrebbe permettere a un attaccante di bypassare i meccanismi di login e ottenere l’accesso agli account. Le configurazioni errate potrebbero portare all’esposizione involontaria di dati sensibili al pubblico. Ciascuna di queste minacce illustra l’importanza di mantenere misure e pratiche di sicurezza robuste.

Ciascuna di queste minacce necessita di misurazioni e test di sicurezza proattivi e continui.

Ciclo di Vita della Sicurezza delle Applicazioni

La sicurezza delle applicazioni può funzionare bene se viene integrata lungo il ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC), dalla progettazione dell’applicazione alla distribuzione e al mantenimento dell’operazione.

Nella fase di progettazione, la sicurezza delle applicazioni può essere implementata progettando l’architettura di sicurezza dell’applicazione e modellando le minacce per identificare i rischi in anticipo. Nella fase di sviluppo, seguire pratiche di codifica sicura per ridurre le vulnerabilità prima del rilascio.

Le pratiche chiave includono la validazione degli input per prevenire che dati non autorizzati o dannosi influenzino il programma, l’implementazione del principio del minimo privilegio per garantire che il codice e gli utenti abbiano i livelli minimi di permesso necessari, e la conduzione di revisioni regolari del codice per individuare e affrontare potenziali problemi di sicurezza. Per illustrare le pratiche di codifica sicura, considerare il seguente esempio di validazione degli input:

Prima:


def process_input(user_input):

execute_query("SELECT * FROM users WHERE name = '" + user_input + "'")

Dopo:


def process_input(user_input):

sanitized_input = sanitize(user_input)

execute_query("SELECT * FROM users WHERE name = ?", sanitized_input)

Utilizzare vari metodi di test, come l’analisi dinamica (DAST), l’analisi statica e il penetration testing, può fornire una panoramica aggiuntiva della sicurezza prima che l’applicazione venga rilasciata in produzione.

Le applicazioni moderne si muovono rapidamente attraverso pipeline di integrazione continua e consegna continua (CI/CD). Proteggere queste pipeline è molto critico; una pipeline vulnerabile può dare agli attaccanti accesso diretto all’applicazione. Per migliorare la sicurezza, è importante implementare diverse misure chiave.

Inizia scansionando regolarmente le dipendenze per trovare e mitigare le vulnerabilità prima che diventino una minaccia. Utilizza gestori di segreti per memorizzare e gestire in modo sicuro le credenziali sensibili necessarie durante l’esecuzione della pipeline. L’applicazione della firma del codice garantisce che il codice non sia stato alterato o corrotto dopo l’approvazione dello sviluppatore, fornendo controlli di integrità dal commit al deployment. Questi passaggi, combinati con audit regolari e monitoraggio avanzato, aiutano a garantire che le pipeline CI/CD siano robuste e sicure.

Sicurezza delle Applicazioni nel Ciclo di Vita del Cloud

Oltre al codice, le applicazioni odierne sono distribuite nel cloud e nell’ambiente dei container. La sicurezza dei container svolge un ruolo importante durante questo processo; ci aiuterà a proteggere immagini, registri e piattaforme di orchestrazione come Kubernetes. Ogni livello nell’ambiente dei container, host, immagine e orchestrazione, presenta minacce uniche. Il livello host può essere vulnerabile se configurazioni errate lo espongono ad attacchi, il livello immagine potrebbe includere vulnerabilità nascoste nelle sue dipendenze, e il livello di orchestrazione, come Kubernetes, può soffrire di debolezze nella sua configurazione che consentono l’escalation dei privilegi o l’accesso non autorizzato. Riconoscere questi rischi specifici consente l’applicazione mirata di misure di sicurezza, garantendo una difesa robusta su ogni livello.

La gestione della postura di sicurezza del cloud (CSPM) ti aiuta a rilevare configurazioni errate come porte di rete critiche aperte o bucket di archiviazione esposti.

Gestione delle Autorizzazioni dell’Infrastruttura Cloud (CIEM) garantisce l’accesso tra utenti, account di servizio, API e riduce i rischi di identità con privilegi eccessivi.

Combinandoli nel nostro approccio al ciclo di vita dello sviluppo software, saremo in grado di costruire applicazioni che sono sicure dalla progettazione alla distribuzione in fase di esecuzione.

Prossimi Passi

Pronto a proteggere le tue applicazioni? Scegli il tuo percorso.

Unisciti a oltre 500 aziende che già proteggono le loro applicazioni con Plexicus

SOC 2 Compliant
ISO 27001 Certified
Enterprise Ready