Che cos’è l’Analisi della Composizione del Software (SCA)?
L’Analisi della Composizione del Software (SCA) è un processo di sicurezza che identifica e gestisce i rischi nelle librerie di terze parti utilizzate all’interno delle applicazioni.
Le applicazioni moderne si affidano pesantemente a librerie open-source, componenti di terze parti o framework. Le vulnerabilità in queste dipendenze possono esporre l’intera applicazione agli attacchi.
Gli strumenti SCA scansionano le dipendenze per trovare vulnerabilità, pacchetti obsoleti e rischi di licenza.
Perché l’SCA è importante nella sicurezza informatica
Le applicazioni di oggi sono costruite con componenti di terze parti e librerie open-source. Gli attaccanti spesso attaccano questi componenti per sfruttare le vulnerabilità, come visto in casi di alto profilo come la vulnerabilità di Log4j.
Benefici dell’SCA
L’Analisi della Composizione del Software (SCA) aiuta le organizzazioni a:
- Rilevare vulnerabilità nelle librerie in uso prima di raggiungere la produzione
- Monitorare le librerie con licenze open-source per evitare rischi legali
- Ridurre il rischio di attacchi alla catena di fornitura
- Conformità con i framework di sicurezza come PCI DSS e NIST
Come Funziona SCA
- Scansionare l’albero delle dipendenze dell’applicazione
- Confrontare i componenti con un database di vulnerabilità conosciute (ad esempio, NVD)
- Segnalare pacchetti obsoleti o rischiosi e suggerire agli sviluppatori di aggiornare o applicare patch
- Fornire visibilità sull’uso delle licenze open-source
Problemi Comuni Rilevati da SCA
- Librerie open-source vulnerabili (ad esempio Log4J)
- Dipendenze obsolete con difetti di sicurezza
- Conflitti di licenza (GPL, Apache, ecc.)
- Rischio di pacchetti malevoli nei repository pubblici
Esempio
Il team di sviluppatori costruisce un’applicazione web utilizzando una versione obsoleta di una libreria di logging. Gli strumenti SCA scansionano e trovano che questa versione è vulnerabile ad un attacco di esecuzione di codice remoto (RCE). Il team aggiorna la dipendenza a una libreria sicura prima che l’applicazione vada in produzione.
Termini Correlati
- SAST (Static Application Security Testing)
- DAST (Dynamic Application Security Testing)
- IAST (Interactive Application Security Testing)
- Test di Sicurezza delle Applicazioni
- SBOM (Software Bill of Materials)
- Attacco alla Catena di Fornitura