Cos’è l’SSDLC nella Cybersecurity?
SSDLC sta per Ciclo di Vita dello Sviluppo Software Sicuro. È come un’estensione del tradizionale Ciclo di Vita dello Sviluppo Software (SDLC).
Invece di trattare la sicurezza nell’ultimo passaggio prima del rilascio, l’approccio SSDLC incorpora la sicurezza in ogni fase dell’SDLC, dalla progettazione, codifica, test, fino alla distribuzione e manutenzione. L’obiettivo è affrontare i problemi di vulnerabilità in anticipo, riducendo il rischio di costose correzioni in futuro e migliorando la sicurezza nell’applicazione.
Pratiche Chiave nell’SSDLC
- Modellazione delle minacce - identificare le minacce dalla fase di progettazione
- Codifica sicura - seguire lo standard di codifica sicura per prevenire vulnerabilità
- Test di sicurezza automatizzati - utilizzare strumenti di sicurezza come SCA, SAST, DAST durante lo sviluppo
- Revisioni del codice e test di penetrazione - aggiungere la validazione manuale insieme alle scansioni di sicurezza automatizzate
- Monitoraggio continuo - mantenere la sicurezza in produzione
SSDLC vs SDLC
Entrambi sono utili nello sviluppo software ma hanno ambiti diversi:
Aspetto | SDLC | SSDLC |
---|---|---|
Focus | Funzionalità, prestazioni e consegna del software. | Sicurezza integrata insieme a funzionalità e prestazioni. |
Ruolo della Sicurezza | Spesso considerata tardi nel ciclo (ad es., test pre-rilascio). | Integrata in tutte le fasi, dalla progettazione alla manutenzione. |
Risultato | Software che funziona ma potrebbe necessitare di patch dopo il rilascio. | Software progettato per essere sicuro di default, riducendo le vulnerabilità. |
In breve, SDLC riguarda la costruzione del software, mentre SSDLC riguarda la costruzione di software sicuro.