I 10 migliori strumenti ASPM nel 2025: Unificare la sicurezza delle applicazioni e ottenere piena visibilità dal codice al cloud

devsecops sicurezza sicurezza delle applicazioni web strumento ASPM
Condividi
I 10 migliori strumenti ASPM nel 2025: Unificare la sicurezza delle applicazioni e ottenere piena visibilità dal codice al cloud

La gestione della postura di sicurezza delle applicazioni (ASPM) aiuta i team DevSecOps a proteggere le applicazioni durante l’intero ciclo di vita del software, dal codice iniziale al deployment nel cloud.

Secondo la Cloud Security Alliance (CSA), solo il 23% delle organizzazioni ha piena visibilità nel proprio ambiente cloud, e il 77% sperimenta una trasparenza meno che ottimale nella postura di sicurezza. Si afferma inoltre che Gartner prevede che entro il 2026, oltre il 40% delle organizzazioni che sviluppano app cloud-native adotteranno la gestione della postura di sicurezza delle applicazioni (ASPM) per unificare la gestione delle vulnerabilità lungo l’SDLC.

Questo cambiamento riguarda più che altro l’efficienza operativa. Si tratta di ottenere la visibilità necessaria per mantenere la sicurezza mentre le minacce continuano a evolversi. L’ASPM aiuta i team a rimanere allineati e pronti per nuovi rischi. Questa guida ti aiuterà a raggiungere questo obiettivo esplorando i 10 migliori strumenti ASPM disponibili sul mercato, dettagliando i loro pro, contro, prezzi e i migliori casi d’uso.

Per ulteriori consigli su come proteggere le tue applicazioni, dai un’occhiata al blog di Plexicus.

Perché ascoltarci?

Abbiamo centinaia di team DevSecOps che proteggono le loro applicazioni, API e infrastrutture utilizzando Plexicus.

Plexicus è posizionato come la prima piattaforma di rimedio nativa per l’IA, offrendo un approccio unico alla sicurezza delle applicazioni. Combinando il rilevamento dei segreti, SAST, SCA e la scansione delle vulnerabilità API in un’unica piattaforma completa, Plexicus rende più facile vedere e gestire le vulnerabilità in modo efficace. Plexicus costruisce prodotti di sicurezza ed è fidato da team di ingegneria e sicurezza in tutto il mondo.

“Plexicus è diventato una parte essenziale del nostro toolkit di sicurezza. È come avere un ingegnere di sicurezza esperto disponibile 24/7” - Jennifer Lee, CTO Quasar Cyber Security.

plexicus-testimonial-screenshot2.webp

plexicus-testimonial-screenshot.webp

Tabella di Confronto degli Strumenti ASPM

StrumentoCapacità PrincipaliPunti di Forza
Plexicus ASPMSAST, SCA, DAST, Secrets, Configurazione CloudWorkflow unificato guidato dall’AI
CycodeIntegrazione ASPM + SCMVisibilità profonda DevSecOps
ApiiroASPM + Prioritizzazione del RischioContesto dal codice al cloud
WizASPM + Gestione della Postura di Sicurezza Cloud (CSPM)Visibilità completa cloud-native
ArmorCodeASPM + Orchestrazione delle VulnerabilitàOttimo per flussi di lavoro aziendali
KonduktoASPM + Orchestrazione della SicurezzaWorkflow centralizzato delle vulnerabilità
Checkmarx OneASPM + Piattaforma AppSec incentrata sullo sviluppatoreAppSec unificato per le imprese
Aikido SecuritySAST + SCA + IaCConfigurazione semplice, sicurezza all-in-one
Backslash SecurityASPM a livello di codice per app cloud-nativeContesto profondo del codice
Legit SecurityASPM AI-NativoLeggero, focalizzato sull’automazione

I migliori strumenti ASPM (Application Security Posture Management) da controllare per proteggere la tua applicazione

1. Plexicus ASPM

Strumento Plexicus ASPM

Plexicus ASPM è una piattaforma unificata di Application Security Posture Management progettata per aiutare il team devsecops a gestire la sicurezza dal codice al cloud in modo efficiente.

A differenza degli strumenti isolati, Plexicus unifica SAST, SCA, DAST, scansione dei segreti, scanner di vulnerabilità API e controlli di configurazione del cloud, tutto all’interno di un unico flusso di lavoro.

Plexicus ASPM fornisce anche monitoraggio continuo, prioritizzazione del rischio e rimedio automatico lungo tutta la catena di fornitura del software. Si integra inoltre con strumenti per sviluppatori come GitHub, GitLab, pipeline CI/CD e altro per consentire agli sviluppatori di lavorare facilmente con il loro stack tecnologico esistente.

Caratteristiche principali:

  • Scansione unificata su codice, dipendenze, infrastruttura e API: La piattaforma esegue l’analisi statica del codice, la scansione delle dipendenze (SCA), i controlli dell’infrastructure-as-code (IaC), il rilevamento dei segreti e la scansione delle vulnerabilità delle API, tutto da un’unica interfaccia.
  • Rimedi alimentati dall’AI: L’agente “Codex Remedium” genera automaticamente correzioni di codice sicure, pull request, test unitari e documentazione, consentendo agli sviluppatori di risolvere i problemi con un solo clic.
  • Integrazione della sicurezza Shift-Left: Si integra perfettamente con GitHub, GitLab, Bitbucket e pipeline CI/CD in modo che gli sviluppatori possano individuare le vulnerabilità in anticipo, prima della produzione.
  • Conformità delle licenze e gestione SBOM: Genera e mantiene automaticamente la Software Bill of Materials SBOM, applica la conformità delle licenze e rileva le librerie open-source vulnerabili.
  • Soluzione di vulnerabilità continua: Monitoraggio in tempo reale e punteggio dinamico del rischio utilizzando algoritmi proprietari che tengono conto dei dati pubblici, dell’impatto sugli asset e dell’intelligence sulle minacce.

Pro:

  • Porta molteplici domini AppSec (SAST, SCA, DAST, API, cloud/IaC) in un’unica piattaforma, riducendo la dispersione degli strumenti e semplificando i flussi di lavoro.
  • Un flusso di lavoro orientato agli sviluppatori con rimedi guidati dall’AI riduce notevolmente il tempo per risolvere i problemi e la dipendenza dal triage manuale della sicurezza.
  • È costruito per ambienti moderni della catena di fornitura del software, inclusi microservizi, librerie di terze parti, API e serverless, coprendo tutto, dal codice al deployment.

Contro:

  • Come piattaforma completa, le organizzazioni mature potrebbero aver bisogno di personalizzare le integrazioni per coprire sistemi molto obsoleti o specializzati.
  • A causa delle sue ampie capacità, i team potrebbero richiedere un po’ più di tempo per configurare e adottare completamente i flussi di lavoro automatizzati.

Prezzi:

Prezzi Plexicus prova gratuita

Ideale Per:

Team di ingegneria e sicurezza che cercano di consolidare il loro stack AppSec, allontanarsi da strumenti frammentati, automatizzare la risoluzione dei problemi e ottenere una visibilità unificata su codice, dipendenze, infrastruttura e runtime.

Perché Si Distingue:

La maggior parte degli strumenti gestisce solo uno o due compiti, come SCA o scansione API. Plexicus ASPM copre l’intero processo, dalla scoperta dei problemi alla loro risoluzione, in modo che sviluppatori e team di sicurezza possano lavorare insieme. Il suo assistente AI aiuta a ridurre i falsi positivi e accelera le correzioni, rendendo più facile per i team adottare e rilasciare aggiornamenti rapidamente senza perdere in sicurezza.

2. Cycode

Strumento ASPM Cycode

Cycode è una piattaforma matura di Application Security Posture Management (ASPM) progettata per fornire alle organizzazioni visibilità end-to-end, prioritizzazione e risoluzione lungo il loro ciclo di vita dello sviluppo software, dal codice al cloud.

Caratteristiche Principali:

  • Gestione della postura di sicurezza delle applicazioni in tempo reale che collega codice, pipeline CI/CD, infrastruttura di build e asset runtime.
  • Risk Intelligence Graph (RIG): correla vulnerabilità, dati della pipeline e contesto runtime per assegnare punteggi di rischio e tracciare i percorsi di attacco.
  • Scansione nativa più architettura ConnectorX: Cycode può utilizzare i propri scanner (SAST, SCA, IaC, segreti) e acquisire risultati da oltre 100 strumenti di terze parti.
  • Supporto al flusso di lavoro orientato agli sviluppatori: si integra con GitHub, GitLab, Bitbucket, Jira e produce guide di correzione ricche di contesto.

Pro:

  • Forte per ambienti di grandi “fabbriche software”, team con molti repository, pipeline CI/CD e più strumenti di scansione.
  • Eccellente nella prioritizzazione del rischio e nella riduzione del rumore degli avvisi collegando i problemi all’impatto aziendale e all’esploitabilità.
  • Progettato per flussi di lavoro SecDevOps moderni: riduce l’attrito nel passaggio tra sviluppo e sicurezza.

Contro:

  • A causa delle sue capacità estese, l’onboarding e la configurazione possono essere più complessi rispetto a strumenti più semplici.
  • I dettagli sui prezzi e sui livelli sono meno trasparenti pubblicamente (solo preventivo aziendale).

Prezzi: Preventivo personalizzato (prezzi aziendali), non elencato pubblicamente.

Ideale per: Imprese di medie e grandi dimensioni con pipeline DevSecOps complesse, molti strumenti di scansione già implementati e necessità di una gestione unificata della postura.

3. Apiiro

apiiro aspm tools

Apiiro fornisce una moderna piattaforma di Application Security Posture Management (ASPM) che si concentra sul collegamento di codice, pipeline e contesto di runtime in un unico sistema consapevole del rischio.

Apiiro utilizza il Deep Code Analysis (DCA) brevettato per costruire un “grafico software” unificato che mappa le modifiche al codice agli ambienti distribuiti. Utilizza quindi quel contesto per la prioritizzazione e la rimedio automatizzato.

Caratteristiche principali:

  • Inventario approfondito di codice, dipendenze open-source, API e asset di runtime tramite DCA.
  • Ingestione dei risultati da scanner di terze parti e correlazione in un’unica piattaforma per deduplicazione e prioritizzazione.
  • Workflow di rimedio basati sul rischio che collegano le vulnerabilità ai proprietari del codice, al contesto aziendale e all’impatto del runtime.
  • Integrazione con pipeline SCM/CI/CD e sistemi IT/ITSM (ad es. ServiceNow) per collegare DevSecOps e risposta aziendale.

Pro:

  • Ricco di contesto: Mappando il software dal codice al runtime, Apiiro aiuta a colmare il divario di visibilità che molte squadre AppSec affrontano.
  • Amichevole per gli sviluppatori: Si integra nei flussi di lavoro del codice (SCM, build) per catturare i problemi prima e fornire intuizioni azionabili.
  • Scala aziendale: Traccia provata in grandi organizzazioni, con una crescita riportata del 275% nel nuovo business nel 2024 per la sua piattaforma ASPM.

Contro:

  • Orientato all’impresa: Prezzi e configurazione tendono a soddisfare le organizzazioni più grandi; i team più piccoli potrebbero trovarlo più complesso.
  • Curva di apprendimento: A causa della sua profondità e delle capacità contestuali, l’onboarding potrebbe richiedere più tempo e coordinamento tra i team.

Prezzi:

  • Non elencati pubblicamente, è richiesto un prezzo personalizzato per le imprese.

Ideale per:

Le organizzazioni che dispongono di più strumenti AppSec (SAST, DAST, SCA, segreti, pipeline) e necessitano di una piattaforma unificata per correlare i risultati, contestualizzare il rischio e automatizzare la priorità e la risoluzione dei problemi lungo il ciclo di vita della consegna del software.

4. Wiz

wiz one of aspm tools in market

Wiz è una piattaforma leader nella gestione della postura di sicurezza delle applicazioni (ASPM) che integra codice, pipeline, infrastruttura cloud e runtime in un grafico di sicurezza unificato.

Caratteristiche principali:

  • La visibilità dal codice al cloud collega il codice sorgente, le pipeline CI/CD, le risorse cloud e gli asset runtime in un unico inventario.
  • La prioritizzazione del rischio basata sul contesto valuta le vulnerabilità in base alla raggiungibilità, esposizione, sensibilità dei dati e potenziale percorso di attacco.
  • Motore di policy unificato e flussi di lavoro di rimedio supportano regole di sicurezza coerenti su codice, infrastruttura e runtime.
  • Ingestione completa di scanner di terze parti che integra i risultati SAST, DAST, SCA nel suo Security Graph per la correlazione.

Pro:

  • Forte per ambienti cloud-native, ibridi e multi-cloud
  • Eccellente nell’operazionalizzare l’ASPM tra i team DevSecOps
  • Riduce il rumore degli avvisi concentrandosi su problemi sfruttabili piuttosto che solo sulla gravità

Contro:

  • Il prezzo è generalmente rivolto a aziende di scala enterprise.
  • Alcune organizzazioni potrebbero trovarlo più focalizzato su cloud/grafico di rischio piuttosto che su pipeline SAST pure.

Prezzi: Preventivi personalizzati per aziende

wiz aspm tool pricing

Ideale per: Organizzazioni che cercano visibilità sui rischi dal codice al cloud con una piattaforma ASPM matura progettata per ambienti moderni e distribuiti.

5. ArmorCode

Strumento ASPM ArmorCode

La piattaforma ArmorCode ASPM è una piattaforma di Application Security Posture Management (ASPM) di livello aziendale che unifica i risultati provenienti da applicazioni, infrastrutture, cloud, container e dalla catena di approvvigionamento del software in un unico livello di governance. Consente alle organizzazioni di centralizzare la gestione delle vulnerabilità, correlare i rischi attraverso le catene di strumenti e automatizzare i flussi di lavoro di rimedio.

Caratteristiche principali:

  • Aggrega dati attraverso oltre 285 integrazioni (app, infrastrutture, cloud) e normalizza oltre 25-40 miliardi di risultati elaborati.
  • Correlazione e rimedio guidati dall’AI, l’agente “Anya” supporta query in linguaggio naturale, deduplicazione e raccomandazioni di azione.
  • Livello di governance indipendente: ingestione di strumenti indipendente dal fornitore, valutazione dei rischi, orchestrazione dei flussi di lavoro e dashboard a livello esecutivo.
  • Supporto alla catena di approvvigionamento del software e SBOM: traccia le dipendenze, le configurazioni errate, le esposizioni di terze parti durante la costruzione e l’esecuzione.

Pro:

  • Ideale per organizzazioni grandi e complesse che necessitano di un’ampia visibilità su codice, cloud e infrastruttura.
  • Potente automazione significa meno falsi positivi e cicli di rimedio più rapidi per i team di sicurezza e sviluppo.

Contro:

  • L’onboarding e la configurazione possono essere intensivi, meno adatti per team molto piccoli senza pratiche mature di AppSec.
  • Il prezzo è personalizzato / solo per imprese; i team più piccoli potrebbero trovare elevato il costo d’ingresso.
  • Poiché è progettato come uno strato di orchestrazione/governance piuttosto che come un singolo scanner, dipende dal tuo stack tecnologico esistente e dalla prontezza all’integrazione.

Prezzi:

  • Prezzi personalizzati per le imprese. Nessun livello fisso elencato pubblicamente.

Ideale per:

Imprese e team di sicurezza che già dispongono di più strumenti di scansione, pipeline complesse o ambienti cloud ibridi, e che richiedono uno strato di gestione della postura unificato e di automazione per allineare completamente AppSec con DevSecOps e il rischio aziendale.

6. Kondukto

Strumento ASPM di Kondukto

Kondukto è una piattaforma di Application Security Posture Management (ASPM) di livello aziendale che centralizza i dati sulle vulnerabilità provenienti dalla tua catena di strumenti AppSec. Consente alle organizzazioni di unificare, orchestrare e automatizzare il loro flusso di lavoro di sicurezza, passando dal rumore degli strumenti a intuizioni azionabili.

Caratteristiche principali:

  • Aggregazione e normalizzazione dei risultati da fonti SAST, SCA, DAST, IaC, container e SBOM, in modo che tutti i dati di sicurezza risiedano su un’unica piattaforma.
  • Integrazioni complete e un modello “Porta i tuoi dati” che supporta più di 100 scanner e strumenti di sicurezza.
  • Flussi di lavoro di automazione e orchestrazione robusti: creazione di ticket, notifiche (Slack, Teams, Email), regole di triage e soppressione automatiche.
  • Gestione SBOM e monitoraggio del rischio per componenti open-source, offrendo visibilità su dove si trovano codice vulnerabile o non licenziato nel tuo portafoglio.
  • Dashboard basati sui ruoli con viste a livello organizzativo, di prodotto e di progetto, in modo che CISOs, team AppSec e sviluppatori vedano ciascuno ciò che è più importante.

Pro:

  • Ottimo per grandi organizzazioni ingegneristiche complesse con molti scanner di vulnerabilità e strumenti di sicurezza, ottengono una visione “a singolo pannello di vetro”.
  • Forte automazione riduce il triage manuale e aiuta a snellire i flussi di lavoro DevSecOps.
  • Architettura flessibile: supporta implementazioni cloud o on-prem, rendendolo adatto per ambienti ibridi.

Contro:

  • L’implementazione e l’onboarding possono richiedere più sforzo rispetto a soluzioni puntuali più semplici, specialmente per team più piccoli o organizzazioni senza una pratica AppSec matura.
  • Il prezzo è solo su preventivo personalizzato (non pubblicato pubblicamente), rendendo la valutazione iniziale meno trasparente.
  • A causa della sua ampiezza, alcune funzionalità possono sovrapporsi agli strumenti esistenti nello stack, quindi è necessaria una chiara strategia di consolidamento.

Prezzi:

  • Prezzi aziendali personalizzati (basati su preventivo), non pubblicati pubblicamente.

Ideale per:

Grandi imprese o organizzazioni con pipeline DevSecOps mature che stanno già utilizzando più strumenti AppSec e vogliono unificare la loro postura di vulnerabilità, dare priorità ai rischi, automatizzare i flussi di lavoro e integrare la sicurezza in tutto il SDLC.

7. Checkmarx One ASPM

Strumento Checkmarx One ASPM

La piattaforma ASPM di Checkmarx One offre una gestione della postura di sicurezza delle applicazioni di livello enterprise consolidando e correlando i dati provenienti dalla tua catena di strumenti AppSec, coprendo SAST, SCA, DAST, sicurezza API, IaC, scansione dei container e altro ancora.

Fornisce punteggi di rischio aggregati per le applicazioni, correla i risultati da strumenti non Checkmarx tramite l’ingestione SARIF e porta il contesto runtime e cloud nei suoi flussi di lavoro di prioritizzazione del rischio.

Caratteristiche principali:

  • Gestione del Rischio Applicativo: Punteggi di rischio aggregati per applicazione, classificati per impatto aziendale e sfruttabilità.
  • Porta i Tuoi Risultati: Ingestione dell’output di strumenti AppSec esterni (tramite SARIF/CLI) in modo da non dover sostituire i tuoi scanner esistenti.
  • Visibilità dal Codice al Cloud: Cattura i dati di vulnerabilità in ambienti di pre-produzione, runtime e cloud.
  • Integrazione Senza Soluzione di Continuità nei Flussi di Lavoro degli Sviluppatori: Integrato in IDE, strumenti cloud e sistemi di ticketing, supporta oltre 50 lingue e più di 100 framework.
  • Motore di Politiche e Conformità: La gestione delle politiche interne personalizzabile aiuta ad allineare i flussi di lavoro AppSec con i requisiti aziendali e normativi.

Pro:

  • Forte adattamento aziendale con ampia copertura AppSec su più domini (codice, cloud, catena di fornitura).
  • Integrazione avanzata che consente la coesistenza dei dati di scanner legacy e moderni, riducendo la proliferazione degli strumenti.
  • Funzionalità orientate agli sviluppatori (plugin IDE, prioritizzazione automatica dei rischi) che facilitano la scalabilità di AppSec tra i team.

Contro:

  • I prezzi sono personalizzati per le imprese e non sono elencati pubblicamente; i team più piccoli potrebbero trovarli proibitivi.
  • La funzionalità ampia può introdurre un sovraccarico di configurazione e integrazione—i team necessitano di una maturità AppSec per ottenere il massimo valore.
  • Alcune organizzazioni più piccole potrebbero non aver bisogno di tutte le capacità e potrebbero beneficiare di strumenti più snelli.

Prezzi:

  • Solo preventivi personalizzati per le imprese.

Prezzi Checkmarx one

Ideale per:

Organizzazioni su larga scala con pratiche DevSecOps mature che richiedono una piattaforma ASPM unificata e pronta per l’impresa per gestire la postura di sicurezza delle applicazioni su codice, cloud e runtime.

8. Aikido Security

Strumento di sicurezza Aikido ASPM

Aikido Security è una piattaforma all-in-one di Application Security Posture Management (ASPM) progettata appositamente per startup e team di sviluppo di medie dimensioni. Combina SAST, SCA, scansione IaC/configurazione, controlli di postura di container e cloud, e rilevamento di segreti, tutto da un’unica interfaccia. Secondo il suo sito web, si rivolge a team che vogliono “proteggere il tuo codice, cloud e runtime in un unico sistema centrale.”

Caratteristiche principali:

  • Scansione unificata su codice, dipendenze, container, IaC e risorse cloud.
  • Workflow amichevole per gli sviluppatori con auto-triage e suggerimenti di rimedio “one-click”.
  • Onboarding rapido e distribuzione leggera: si integra con GitHub, GitLab, Bitbucket, Slack, Jira e gran parte dell’ecosistema CI/CD.
  • Prezzi trasparenti e piano gratuito: include strumenti di scansione del codice + segreti; i livelli a pagamento si scalano con il numero di repository, container, account cloud.

Pro:

  • Onboarding rapido lo rende ideale per team più piccoli o startup in rapida crescita.
  • Forte UX per sviluppatori si concentra sulla riduzione del rumore e sull’abilitazione di workflow orientati alla risoluzione (AutoTriage, integrazione GUI).
  • Prezzi accessibili con livelli chiari e un piano gratuito, rendendo ASPM accessibile.

Contro:

  • Sebbene copra molti domini AppSec, offre comparativamente meno controlli o integrazioni di livello enterprise rispetto alle piattaforme legacy.
  • La personalizzazione potrebbe essere più limitata per le grandi imprese con sistemi legacy complessi.
  • Non sempre espone tutta la profondità delle analisi di rischio runtime/cloud rispetto alle soluzioni focalizzate sull’enterprise.

Prezzi:

Prezzi di sicurezza Aikido

  • Disponibile un livello gratuito
  • I piani a pagamento partono da circa 350$/mese per utente.

Ideale per:

Startup, scale-up e team DevSecOps di medie dimensioni che vogliono integrare ASPM presto, unificare la loro catena di strumenti di scansione e risolvere rapidamente le vulnerabilità senza pesanti sovraccarichi o processi aziendali complessi.

9. Backslash Security

Strumenti di sicurezza ASPM Backslash

Backslash Security offre una potente piattaforma ASPM (Application Security Posture Management) con un forte accento sull’analisi della raggiungibilità e sfruttabilità, consentendo ai team di sicurezza del prodotto, AppSec e ingegneria di scoprire flussi di codice critici e vulnerabilità ad alto rischio attraverso il codice, le dipendenze e i contesti cloud native.

Il loro sito web evidenzia anche un focus su “vibe-coding” e sulla sicurezza degli ecosistemi di sviluppo guidati dall’IA (agenti IDE, regole di prompt, flussi di lavoro di codifica AI), rendendolo esplicitamente rilevante per i team che utilizzano Gen-AI / codifica assistita da agenti.

Caratteristiche principali:

  • Analisi approfondita della raggiungibilità e dei flussi tossici: identifica le vulnerabilità che sono effettivamente sfruttabili e raggiungibili piuttosto che risultati superficiali.
  • Ingestione completa dei risultati da SAST, SCA, SBOM, rilevamento di segreti e VEX (Vulnerability Exploitability Exchange).
  • Dashboard centrati sull’applicazione con contesto cloud, collegando il rischio basato sul codice alla postura di distribuzione/runtime.
  • Flussi di lavoro automatizzati: assegna i problemi al corretto sviluppatore, include percorsi di evidenza e si integra con CI/CD/toolchain ibridi.

Pro:

  • Eccellente per le organizzazioni che si occupano di pipeline complesse cloud/AI/codice dove la raggiungibilità e il contesto contano più del semplice conteggio delle vulnerabilità.
  • Progettato esplicitamente per le pratiche di sviluppo moderne (inclusa la codifica assistita dall’IA / “vibe coding”), ideale quando i team di sviluppo utilizzano molti strumenti, agenti, LLM, ecc.
  • La logica di prioritizzazione forte aiuta a ridurre la fatica da allerta e a concentrare gli sforzi su problemi ad alto impatto.

Contro:

  • Poiché è orientato verso ecosistemi di sviluppo moderni e su scala aziendale, team più piccoli o stack legacy potrebbero trovare l’impostazione più complessa.
  • I prezzi sono personalizzati/solo per aziende, quindi i costi iniziali potrebbero essere più alti rispetto a strumenti ASPM più semplici.
  • Alcuni set di funzionalità sono molto specializzati (ad esempio, “sicurezza del codice vibrazionale”) e potrebbero essere eccessivi per team che non utilizzano quei flussi di lavoro.

Prezzi:

  • Solo preventivo personalizzato per aziende (prezzi pubblici non pubblicati).

Ideale per:

Grandi aziende, team di sicurezza del prodotto o organizzazioni con pipeline DevSecOps mature e stack di sviluppo moderni (microservizi, pesantemente open-source, flussi di lavoro guidati da Gen-AI/agent) che necessitano di una copertura ASPM contestuale profonda piuttosto che una semplice aggregazione di scansioni.

10. Legit Security

legit security application security posture management tools

Legit Security è una piattaforma ASPM nativa AI costruita per fabbriche di software moderne. Automatizza la scoperta, la prioritizzazione e la risoluzione dei rischi AppSec attraverso codice, dipendenze, pipeline e ambienti cloud.

Caratteristiche principali:

  • Copertura da Codice a Cloud: Si integra con tutti i sistemi e gli strumenti di test AppSec utilizzati nello sviluppo e nel deployment per fornire una visione centralizzata delle vulnerabilità, delle configurazioni errate, dei segreti e del codice generato dall’IA.
  • Orchestrazione, Correlazione e De-Duplicazione AppSec: Aggrega i risultati delle scansioni (SAST, SCA, DAST, segreti) e correla o deduplica i risultati per evidenziare solo quelli che contano.
  • Rimedi alla Radice del Problema: Identifica azioni di rimedio singole che affrontano più problemi contemporaneamente, minimizzando lo sforzo degli sviluppatori e accelerando la riduzione del rischio.
  • Punteggio di Rischio Contestualizzato: Utilizza l’IA per valutare l’impatto aziendale, la conformità, l’uso del codice GenAI, le API, l’accessibilità internet e altri fattori per prioritizzare le correzioni che si allineano con il rischio aziendale.
  • Scoperta e Guardrail dell’IA: Rileva il codice generato dall’IA, applica guardrail di sicurezza attorno all’uso del GenAI e si integra con gli assistenti di codifica IA, affrontando i rischi dei flussi di lavoro “vibe-coding”.

Pro:

  • Eccellente per le organizzazioni che adottano lo sviluppo assistito da AI/LLM o che affrontano pipeline complesse, dipendenze e flussi di lavoro di sviluppo moderni.
  • Forte logica di prioritizzazione e flussi di lavoro orientati agli sviluppatori, riducendo il rumore degli avvisi e consentendo azioni più rapide.
  • Supporta la visibilità completa della catena di fornitura del software, il rilevamento dei segreti e la rimedio contestualizzato.

Contro:

  • Destinato a team di medie e grandi dimensioni, i team più piccoli potrebbero trovare la piattaforma più completa del necessario.
  • I prezzi sono personalizzati e non pubblici; potrebbe richiedere un impegno di budget più elevato.
  • L’onboarding e l’integrazione potrebbero essere più complessi a causa della vasta copertura e delle funzionalità.

Prezzi:

Preventivi personalizzati per le imprese. Prezzo base del livello pubblico non pubblicato.

Ideale per:

Team DevSecOps e organizzazioni di sicurezza dei prodotti che necessitano di integrare la gestione della postura nei flussi di lavoro di sviluppo moderni (“vibe-coding”), proteggere il codice generato dall’IA, gestire ecosistemi di strumenti complessi e ridurre il tempo dalla rilevazione alla risoluzione.

Proteggi il Codice al Cloud con Plexicus ASPM

Gli strumenti ASPM rappresentano il prossimo salto nella Gestione della Sicurezza delle Applicazioni, chiarendo pipeline AppSec frammentate.

Unificano le intuizioni, automatizzano la risposta e forniscono visibilità in tempo reale, trasformando la sicurezza da centro di costo reattivo a vantaggio proattivo.

Mentre altre piattaforme ASPM si concentrano sull’orchestrazione o sulla governance aziendale, Plexicus ASPM adotta un approccio orientato agli sviluppatori, guidato dall’IA, progettato per rendere AppSec più veloce, intelligente e facile da adottare.

1. Sicurezza Unificata dal Codice al Cloud in un’unica Piattaforma

La maggior parte delle organizzazioni gestisce più strumenti: SAST per il codice, SCA per le dipendenze, DAST per il runtime e dashboard separate per segreti o API.

Plexicus unifica tutti in un unico flusso di lavoro continuo, offrendo visibilità completa su codice, dipendenze, infrastruttura e runtime.

2. Motore di Rimedi Azionato dall’IA (“Codex Remedium”)

Invece di fermarsi al rilevamento, Plexicus aiuta i team a correggere automaticamente le vulnerabilità.

L’agente AI può generare patch di codice sicure, pull request e documentazione, riducendo il tempo medio di risoluzione (MTTR) fino all’80%.

3. Creato per gli sviluppatori, amato dai team di sicurezza

A differenza delle piattaforme di sicurezza legacy che interrompono il flusso degli sviluppatori, Plexicus si integra perfettamente con GitHub, GitLab, Bitbucket e pipeline CI/CD.

Gli sviluppatori ricevono correzioni attuabili all’interno del loro flusso di lavoro, senza cambio di contesto, senza attriti.

4. Intelligenza del rischio in tempo reale

Plexicus unisce intelligence sulle minacce, esposizione degli asset e dati sugli exploit per creare punteggi di rischio dinamici. Questo aiuta i team a concentrarsi sui rischi reali e sfruttabili invece di ciò che appare grave nei report.

5. Sicurezza che si adatta a te

Dalle startup alle imprese, Plexicus offre opzioni di prezzo e distribuzione flessibili, con un livello gratuito per i piccoli team e automazione aziendale per le organizzazioni più grandi.

Cresce con la tua maturità AppSec, non contro di essa.

In breve:

Plexicus ASPM ti aiuta a ridurre gli strumenti extra, risolvere i problemi più velocemente con l’AI e vedere tutto, dal codice al cloud, mantenendo i tuoi sviluppatori in movimento rapido. Inizia con una vittoria rapida: scansiona uno dei tuoi repository in soli cinque minuti per vedere il potere di Plexicus per te stesso. Sperimenta un’integrazione senza soluzione di continuità e approfondimenti immediati, e fai il primo passo verso il miglioramento della sicurezza delle tue applicazioni. Provalo gratuitamente oggi.

FAQ

1. Cos’è ASPM?

ASPM (Application Security Posture Management) è un approccio unificato alla gestione dei risultati della sicurezza delle applicazioni lungo l’SDLC.

2. In che modo ASPM è diverso da SAST o SCA?

SAST e SCA si concentrano sulla scansione di aspetti specifici del codice, mentre ASPM unifica i risultati, aggiunge contesto e dà priorità alla risoluzione.

3. Ho bisogno di ASPM se già utilizzo più strumenti di sicurezza?

Sì. ASPM consolida rapporti frammentati e aiuta a dare priorità alle vulnerabilità in modo efficace.

4. ASPM è solo per le imprese?

No, strumenti come Plexicus rendono ASPM accessibile a startup e PMI con SAST gratuito e automazione basata sull’intelligenza artificiale.

Scritto da
Rounded avatar
José Palanco
José Ramón Palanco è il CEO/CTO di Plexicus, un'azienda pionieristica nell'ASPM (Application Security Posture Management) lanciata nel 2024, che offre capacità di rimedio basate sull'intelligenza artificiale. In precedenza, ha fondato Dinoflux nel 2014, una startup di Threat Intelligence acquisita da Telefonica, e lavora con 11paths dal 2018. La sua esperienza include ruoli nel dipartimento di R&D di Ericsson e in Optenet (Allot). Ha conseguito una laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Alcalá de Henares e un Master in IT Governance presso l'Università di Deusto. Riconosciuto esperto di cybersecurity, è stato relatore in varie conferenze prestigiose tra cui OWASP, ROOTEDCON, ROOTCON, MALCON e FAQin. I suoi contributi al campo della cybersecurity includono numerose pubblicazioni CVE e lo sviluppo di vari strumenti open source come nmap-scada, ProtocolDetector, escan, pma, EKanalyzer, SCADA IDS e altri.
Leggi di più da José
Condividi
PinnedCybersecurity

Plexicus diventa pubblico: Rimedi di vulnerabilità guidati dall'IA ora disponibili

Plexicus lancia una piattaforma di sicurezza guidata dall'IA per la rimedi di vulnerabilità in tempo reale. Agenti autonomi rilevano, prioritizzano e risolvono le minacce istantaneamente.

Vedi di più
it/plexicus-goes-public-ai-driven-vulnerability-remediation-now-available-for-all
plexicus
Plexicus

Fornitore Unificato CNAPP

Raccolta Automatica di Prove
Valutazione della Conformità in Tempo Reale
Reportistica Intelligente