Command Palette

Search for a command to run...

I migliori strumenti di sicurezza API nel 2025: Proteggi le tue API dalle vulnerabilità

Scopri i migliori strumenti di sicurezza API per rilevare vulnerabilità, fermare attacchi API e proteggere le tue applicazioni con scansioni e test avanzati.

P José Palanco
devsecops sicurezza sicurezza delle applicazioni web strumenti di sicurezza API sicurezza API
Condividi
I migliori strumenti di sicurezza API nel 2025: Proteggi le tue API dalle vulnerabilità

Le API (Application Programming Interfaces) sono diventate la spina dorsale delle applicazioni moderne, alimentando tutto, dalle app mobili, ai frontend web, ai microservizi e alle integrazioni di terze parti.

Man mano che le organizzazioni adottano architetture cloud, SaaS e microservizi, il numero di API esposte continua a crescere esponenzialmente. Questa rapida espansione crea più punti di ingresso per gli aggressori, rendendo la sicurezza delle API uno degli aspetti più critici della protezione delle applicazioni oggi.

Le conseguenze sono significative; il costo di tali violazioni non è solo teorico. Secondo uno studio recente, il costo medio di una violazione dei dati risultante da una vulnerabilità API è stimato intorno ai 3,92 milioni di dollari.

Immagina un futuro in cui le tue applicazioni web funzionano perfettamente senza interruzioni dovute a violazioni della sicurezza. Immagina la fiducia del tuo team nel lanciare nuove funzionalità, sapendo che le tue API sono fortificate contro le vulnerabilità. Questa guida ti aiuterà a raggiungere quello stato finale esplorando i 10 migliori strumenti di scansione della sicurezza delle API, dettagliando i loro pro, contro, prezzi e migliori casi d’uso.

Prima di immergerci nelle nostre raccomandazioni, esploriamo perché gli strumenti di sicurezza API robusti sono diventati indispensabili. Per ulteriori consigli su come proteggere le tue API o applicazioni web, dai un’occhiata al blog di Plexicus.

Hai bisogno di strumenti di sicurezza API per proteggere la tua applicazione?

Se utilizzi le API per far crescere il tuo business, sia per l’adozione digitale, l’integrazione con partner o l’accesso dei clienti, le tue applicazioni diventano più esposte. In questi casi, gli strumenti di sicurezza API sono vitali. Le configurazioni errate possono portare a:

  • Esposizione dei dati (ad esempio, perdita di PII dei clienti)
  • Autenticazione compromessa (attaccanti che impersonano utenti)
  • Attacchi di iniezione (SQLi, iniezione di comandi, ecc.)
  • Abuso della logica di business (aggiramento di limiti o controlli)

Gli strumenti giusti per la scansione della sicurezza delle API possono aiutarti a rilevare le vulnerabilità in anticipo e proteggere le tue API dagli attacchi.

Perché Ascoltarci? Prima di esaminare le nostre migliori scelte di strumenti, ecco perché la nostra esperienza è importante:

Abbiamo aiutato centinaia di team DevSecOps a proteggere le loro applicazioni, API e infrastrutture.

La nostra piattaforma di Gestione della Postura di Sicurezza delle Applicazioni (ASPM) unifica SAST, SCA, scansione delle vulnerabilità delle API, rilevamento di segreti e sicurezza del cloud** in un unico posto. Affidato da team di ingegneria e sicurezza in tutto il mondo, Plexicus aiuta le organizzazioni a risparmiare tempo, ridurre i falsi positivi e risolvere i problemi più velocemente con correzioni assistite dall’IA.

Tabella di Confronto Rapido

StrumentoDescrizionePrezziIdeale perProContro
Plexicus ASPMPiattaforma unificata che copre la sicurezza di API, codice, dipendenze, cloud/IaC con rimedio guidato dall’AI.Prezzi personalizzati; $50/sviluppatore/mese; prova gratuita di 30 giorniTeam che necessitano di sicurezza tutto-in-uno (API + codice + cloud)Ampia copertura, rimedio AI riduce il lavoro manualeComplesso per esigenze solo API
Salt SecuritySicurezza completa del ciclo di vita delle API potenziata dall’AI, focalizzata sulla protezione runtime e sulla scoperta di API ombra.Solo per imprese; da $36K a $100K+/annoGrandi imprese con esigenze di runtime e governanceForte rilevamento delle minacce runtime, identificazione delle API ombraPrezzi per imprese; complessità di configurazione
42CrunchSicurezza API end-to-end con auditing dei contratti, micro-firewall runtime, orientato agli sviluppatori.Livello gratuito; a pagamento da $15/utente/mese; prezzi personalizzati per impreseTeam di sviluppo che mirano alla sicurezza API shift-leftCopertura del ciclo di vita completo; riduce i falsi positiviFunzionalità avanzate runtime più costose
Akamai API SecurityPiattaforma di protezione API completa dalla scoperta al runtime con scala globale.Prezzi personalizzati per impreseGrandi imprese con API ad alto volumeCompleto, supporto Gen AI/LLMPrezzi per imprese; distribuzione complessa
Cequence Unified API ProtectionSicurezza del ciclo di vita delle API inclusa scoperta, conformità, rilevamento delle minacce runtime.Prezzi personalizzati; circa $52.5K/anno per 5M chiamate APIGrandi organizzazioni con ecosistemi API complessi e conformitàCiclo di vita completo, rilevamento API ombraCostoso; notevole sforzo di distribuzione
Traceable API SecuritySicurezza API potenziata da AI/ML con gestione della postura, test contestuali, difesa runtime.Prezzi personalizzati; fasce da $20K-$70K/meseGrandi organizzazioni con ampi patrimoni API ad alto trafficoAnalisi comportamentale, rilevamento guidato dall’AIAlto costo; configurazione complessa
WallarmSicurezza API nativa del cloud che copre scoperta, test, protezione runtime.Livello gratuito; imprese da ~$50K/annoGrandi o organizzazioni aziendali con API diversificateSupporta protocolli moderni, scalabilePrezzi per imprese, configurazione complessa
Imperva API SecurityScoperta API, classificazione, applicazione basata sul rischio, monitoraggio runtime integrato con WAF.Prezzi personalizzati; focus su impreseIndustrie regolamentate con API grandi e complesseIntegrazione profonda con WAAP/WAF, distribuzione flessibileComplessità di configurazione; minore focus sui test shift-left
APIsecTest automatizzati delle vulnerabilità API focalizzati su difetti logici, integrati in CI/CD.Livello gratuito; $650-$2,600/meseTeam di sviluppo/medio dimensione che necessitano di test shift-leftForte rilevamento dei difetti logici, amichevole per gli sviluppatoriProtezione runtime limitata
Akto API SecurityScoperta continua, test, monitoraggio della postura runtime, integrazione CI/CD.Livello gratuito; piani da $990-$6,990/meseDevSecOps e team di medie dimensioni che necessitano di postura continuaAmpio supporto ai protocolli API, amichevole per gli sviluppatoriMeno analisi runtime per imprese, fornitore più recente

1. Plexicus

plexicus api security tool

Sicurezza Completa in un’unica Piattaforma Plexicus ASPM non è solo un semplice strumento API o SCA; è una piattaforma di Gestione della Postura di Sicurezza delle Applicazioni (ASPM) che unifica molteplici discipline di sicurezza sotto un unico tetto. Offre una visibilità unificata su codice, dipendenze, infrastruttura e API, e poi sfrutta un motore di rimedio alimentato dall’IA per aiutare il tuo team a risolvere automaticamente le vulnerabilità, piuttosto che semplicemente segnalarle.

Caratteristiche Principali:

  • Remediation alimentata dall’IA: La piattaforma genera correzioni di codice sicure, test unitari e documentazione per automatizzare il processo di correzione.
  • Analisi Unificata: Analisi del Codice Statico (SAST), Rilevamento di Segreti, scansione delle Dipendenze (SCA), sicurezza dell’Infrastructure-as-Code (IaC) e Scansione delle Vulnerabilità API tutto in un’unica piattaforma.
  • Scanner di Vulnerabilità API: Evidenzia specificamente la scoperta, l’analisi e la protezione degli endpoint API contro i vettori di attacco comuni.
  • Integrazione Facile: Progettato per integrarsi nei flussi di lavoro esistenti (GitHub, GitLab, Bitbucket, AWS, pipeline CI/CD) con interruzioni minime.

Pro:

  • Una piattaforma veramente unificata, che combina test di vulnerabilità API, sicurezza del codice applicativo, scansione della catena di fornitura (SCA) e sicurezza cloud/IaC in un’unica soluzione
  • La remediation guidata dall’IA riduce il lavoro manuale, accelera le correzioni e riduce il carico di lavoro degli sviluppatori.
  • Ideale per i team che desiderano copertura dallo sviluppo all’esecuzione, aiutandoti a individuare i problemi precocemente e gestire i rischi durante l’intero ciclo di vita dell’applicazione.
  • Abbastanza conveniente rispetto ad altre piattaforme orientate alle imprese

Contro:

  • La vasta copertura significa che potrebbe sembrare più complesso di un semplice scanner API per i team con una sola preoccupazione.

Prezzo:

prezzi plexicus prova gratuita

  • Prova gratuita per 30 giorni
  • USD $50/sviluppatore
  • Prezzi personalizzati per le imprese (contattare Plexicus per un preventivo)

Ideale per:

  • Team di sicurezza e sviluppo che cercano una piattaforma unica e scalabile che unifichi la scansione API, la sicurezza del codice applicativo, l’analisi delle dipendenze e la gestione della postura cloud/IaC

2. Salt Security

strumenti di sicurezza api salt

Salt Security offre una soluzione infusa di AI costruita per l’intero ciclo di vita delle API, aiutandoti a proteggere le API dalla scoperta alla protezione dalle minacce in tempo reale. La sua piattaforma è progettata per identificare tutte le API (comprese le API ombra e zombie), scoprire percorsi di dati sensibili, rilevare attacchi alla logica aziendale e applicare la postura e la governance delle API nelle applicazioni moderne.

Caratteristiche principali:

  • Scoperta API: mappatura automatica delle API interne, esterne e di terze parti, incluse quelle non gestite da gateway.
  • Rilevamento delle anomalie in tempo reale: modelli AI/ML monitorano il traffico API e rilevano attacchi comportamentali come BOLA (Broken Object Level Authorization) e abuso logico.
  • Gestione della postura e della conformità: Traccia i dati sensibili in movimento, applica le politiche e soddisfa standard come PCI, HIPAA e GDPR.
  • Riduzione del rischio di API ombra/zombie: Identifica ed elimina le API non scoperte che possono introdurre rischi.
  • Distribuzione su scala cloud: Progettato per scalare con alti volumi di API e si integra con i principali fornitori di cloud come AWS.

Pro:

  • Eccellente copertura delle minacce API in tempo reale e degli attacchi comportamentali, non solo scansione delle vulnerabilità standard.
  • Forte visibilità su API nascoste e endpoint non monitorati.
  • Posizionato per grandi imprese e ambienti API complessi.

Contro:

  • Prezzi non pubblicamente trasparenti, principalmente per contratti a livello aziendale.
  • Configurazione e ottimizzazione richieste per traffico ad alto volume e integrazioni complesse.
  • Meno focalizzato sui test di sicurezza API “shift-left” anticipati rispetto ad alcuni strumenti centrati sugli sviluppatori.

Prezzo:

salt security api tools pricing aws marketplace

  • Solo per aziende (contratto personalizzato).
  • Menzione da AWS Marketplace:
    • US$36.000/anno per fino a 5 M di chiamate API/mese;
    • US$100.000/anno per fino a 100 M di chiamate API/mese.

Ideale per:

Grandi organizzazioni con attacchi API estesi, alti volumi di traffico o problemi di API nascoste. Ideale per team che necessitano di monitoraggio in tempo reale e governance in ecosistemi cloud-native.

3. 42Crunch

42crunch api security tools

42Crunch è una piattaforma di sicurezza API end-to-end che ti aiuta a proteggere la tua applicazione dal design all’esecuzione. Combina test di sicurezza API, validazione dei contratti e protezione in tempo reale. Consente alle organizzazioni di integrare la sicurezza nel ciclo di vita delle API tramite integrazioni IDE e CI/CD, mentre applica la governance attraverso politiche basate su OpenAPI/Swagger.

Caratteristiche principali:

  • Audit dei contratti API (OpenAPI/Swagger) con oltre 300 controlli di sicurezza.
  • Scansione di conformità degli endpoint attivi per vulnerabilità e deviazioni dalle specifiche.
  • Micro-firewall API runtime (“API Protect”) che applica un modello di whitelist dalle definizioni dei contratti, rilevando API ombra/zombie.
  • Integrazioni centrate sugli sviluppatori: estensioni IDE (VS Code, IntelliJ, Eclipse) e flussi di lavoro CI/CD.
  • Governance e inventario API: Scoperta automatica delle API, catalogazione e applicazione di politiche tra team distribuiti.

Pro:

  • Forti capacità di “shift-left” tramite audit dei contratti + strumenti per sviluppatori
  • Copre l’intero ciclo di vita: sviluppo → distribuzione → runtime
  • Riduce i falsi positivi grazie all’applicazione basata sui contratti
  • Adatto per le imprese con un uso intensivo delle API

Contro:

  • Alcune funzionalità di protezione runtime nei livelli superiori (micro-firewall, piena applicazione) possono richiedere un investimento maggiore.
  • I livelli per singolo utente o piccoli team possono offrire volumi limitati di endpoint/scansioni.
  • Per team API più piccoli o meno maturi, l’ampiezza delle funzionalità potrebbe essere più del necessario.

Prezzo:

42crunch strumenti di sicurezza API prezzi

  • Livello gratuito: $0/mese per un singolo utente, con fino a 100 audit di operazioni e 100 scansioni di operazioni al mese.
  • Livello a pagamento per singolo utente: A partire da ~$15/mese (per utente) per un utilizzo maggiore.
  • Livello Team: Da ~$375/mese (fino a ~25 utenti e ~500 endpoint).
  • Livello Enterprise: Prezzi personalizzati per un utilizzo maggiore, distribuzione su larga scala.

Ideale per:

Team di sviluppo e aziende che desiderano una soluzione completa di sicurezza API con una forte integrazione nel flusso di lavoro degli sviluppatori e una robusta applicazione runtime dei contratti API.

4. Akamai API Security

akamai strumento di sicurezza API

La sicurezza API di Akamai è una piattaforma di protezione API end-to-end che ti aiuta a proteggere le tue API dalla scoperta, test, monitoraggio runtime e rimedio.

Aiuta le organizzazioni a scoprire e inventariare tutte le API, comprese quelle legacy, shadow e AI/LLM, quindi a valutare le vulnerabilità, monitorare il comportamento del traffico in tempo reale per trovare anomalie e abilitare un flusso di lavoro di risposta automatizzata per proteggere le tue API.

Caratteristiche principali:

  • Scoperta e classificazione automatica delle API, inclusi endpoint shadow o zombie.
  • Scansione delle vulnerabilità e audit delle configurazioni errate allineati con OWASP API Top-10.
  • Monitoraggio del comportamento e delle anomalie in tempo reale per abuso delle API, attacchi alla logica aziendale e esfiltrazione di dati.
  • Integrazione nei pipeline CI/CD per test “shift-left” così come protezione in tempo reale tramite connettori e servizi edge.
  • Distribuzione indipendente dalla piattaforma (cloud, ibrido, on-prem), con integrazione senza soluzione di continuità nei gateway API esistenti, CDN e soluzioni WAAP.

Pro:

  • Soluzione completa: dalla progettazione/test delle API alla scoperta e sicurezza in tempo reale.
  • Livello enterprise con scala globale e una solida esperienza per API ad alto traffico e mission-critical.
  • Progettato per affrontare le minacce moderne, inclusi endpoint Gen AI/LLM, abuso della logica aziendale e superfici di attacco delle API shadow.

Contro:

  • I prezzi sono solo per le imprese e non sono pubblicamente trasparenti, il che potrebbe renderli inaccessibili per team più piccoli o startup in fase iniziale.
  • Il deployment e la messa a punto possono richiedere uno sforzo significativo per ambienti API grandi e complessi.
  • Più focalizzato sul runtime e sul portafoglio aziendale che sui test leggeri “shift-left” per piccoli team.

Prezzo:

  • Prezzi personalizzati (contattare Akamai per un preventivo)

Ideale per:

Grandi imprese e organizzazioni con ecosistemi API estesi (inclusi API partner/pubblici, integrazioni Gen AI/LLM, API ombra e alti volumi di traffico API) che richiedono monitoraggio 24/7, scoperta e protezione avanzata.

5. Cequence Unified API Protection

Cequence Unified API Protection è una piattaforma che copre l’intero ciclo di vita delle API, scoperta, conformità/test e protezione runtime. Aiuta la tua organizzazione a proteggere le API da attacchi, frodi e abusi della logica aziendale.

cequence api security tools

Caratteristiche principali:

  • Scoperta e inventario delle API: Trova automaticamente le API interne, esterne e non documentate (“shadow”) e genera specifiche se mancanti.
  • Test di sicurezza delle API: Consente il test pre-produzione delle API per vulnerabilità (ad esempio, configurazioni errate, errori di codifica) e può integrarsi nel CI/CD.
  • Rilevamento e protezione delle minacce in tempo reale: Utilizza l’analisi ML/comportamentale per identificare l’abuso della logica aziendale, il credential stuffing, l’esfiltrazione dei dati e può applicare risposte di blocco, limitazione del tasso o inganno.
  • Conformità e governance: Monitora le API rispetto alle politiche interne e ai quadri normativi (ad esempio, PCI, GDPR) e fornisce una classificazione del rischio delle API.
  • Distribuzione flessibile: SaaS, on-premise, ibrido; strumentazione minima richiesta per la distribuzione; può scalare per proteggere miliardi di chiamate API al giorno.

Pro:

  • Copre ogni fase del ciclo di vita della sicurezza delle API (progettazione, test, runtime) piuttosto che solo un segmento.
  • Forte nel rilevare rischi nascosti come le API shadow e l’abuso di endpoint legittimi.
  • Scala e flessibilità di livello enterprise con modelli di distribuzione multipli.

Contro:

  • I prezzi non sono dettagliati pubblicamente, principalmente per contratti aziendali, che possono essere costosi per i team più piccoli.
  • L’installazione iniziale e la messa a punto possono richiedere uno sforzo significativo, specialmente per ecosistemi API complessi.
  • Per i team focalizzati esclusivamente sui test delle API prima del deployment, alcune funzionalità potrebbero essere più del necessario.

Prezzo:

cequence pricing aws

  • Prezzi personalizzati per le imprese;
  • La AWS Marketplace mostra circa US $52,500/anno per un contratto di 12 mesi che copre fino a 5 milioni di chiamate API/mese.

Ideale per:

Grandi organizzazioni con ecosistemi API complessi, traffico pesante pubblico, partner, interno, abuso di bot/API, rischi di API ombra o requisiti regolamentati che richiedono una protezione completa del ciclo di vita della sicurezza delle API.

6. Piattaforma di Sicurezza API Traceable

Traceable è una piattaforma di sicurezza API di livello enterprise che copre l’intero ciclo di vita delle API, dalla scoperta e gestione della postura, attraverso i test pre-produzione, fino al rilevamento e protezione delle minacce in tempo reale. Fornisce alle organizzazioni una visibilità completa sul loro panorama API (incluse API interne, partner, shadow e di terze parti) e utilizza analisi AI/ML contestuali per rilevare anomalie, esporre flussi di dati e bloccare abusi.

strumenti di sicurezza API tracciabili

Caratteristiche principali:

  • Scoperta e Inventario delle API: Scoprire automaticamente tutte le API, pubbliche, interne, non documentate, rivolte ai partner, e costruire un catalogo completo del patrimonio API.
  • Gestione della Postura delle API: Assegnare punteggi di rischio alle API basati su esposizione, sensibilità dei dati, modelli di traffico e vulnerabilità note.
  • Test di Sicurezza Contestuale delle API: Utilizzare dati di traffico reali (senza richiedere file di specifica) per testare le vulnerabilità prima della produzione e ridurre i falsi positivi.
  • Rilevamento e Protezione delle Minacce in Tempo Reale: Monitorare l’attività delle API, rilevare modelli di abuso (attacchi alla logica aziendale, esfiltrazione di dati, frodi bot/API) e bloccare le minacce in tempo reale.
  • Protezione Generativa AI & API Ombra: Include capacità per proteggere le integrazioni generative-AI/API e scoprire endpoint “ombra” o “fantasma” che mancano di governance.

Pro:

  • Copertura completa: dalla progettazione/test alla protezione in tempo reale, non solo una singola parte della sicurezza API.

  • Analisi contestuale approfondita: apprende il comportamento delle API e i flussi di dati per differenziare le vere minacce dal rumore.

  • Scala aziendale: costruito per grandi patrimoni API con distribuzioni cloud ibride/on-prem.

  • Il prezzo è solo per le imprese e personalizzato, e potrebbe essere fuori portata per i team più piccoli.

  • Configurazione complessa: il pieno beneficio richiede un’adeguata implementazione, cattura del traffico o integrazione dell’agente, il che potrebbe aggiungere tempo/sforzo.

  • Il testing “shift-left” incentrato sullo sviluppatore potrebbe essere meno maturo rispetto agli strumenti costruiti esclusivamente per gli sviluppatori API.

Prezzo:

prezzi sicurezza API tracciabile

  • Licenza personalizzata per le imprese; contattare il fornitore per un preventivo.
  • USD $20,000/mese per la scoperta, limitato a 250 Endpoint API
  • USD $70,000/mese per la protezione, limitato a 50M chiamate API/mese

Ideale per:

Grandi organizzazioni con ecosistemi API estesi e ad alto traffico, specialmente quelle che si occupano di API partner, microservizi interni, endpoint AI generativi e che necessitano di supporto per l’intero ciclo di vita (scoperta → testing → runtime).

7. Piattaforma di Sicurezza API Wallarm

sicurezza API wallarm

Wallarm offre una piattaforma unificata per la sicurezza delle API che copre dalla scoperta, al testing, fino alla protezione in tempo reale di API, microservizi e endpoint guidati dall’AI. È progettata per architetture moderne e cloud-native e supporta REST, GraphQL, gRPC e WebSockets in ambienti ibridi e multi-cloud.

Caratteristiche principali:

  • Scoperta e Inventario delle API: Identifica automaticamente le API pubbliche, private e non documentate (shadow/zombie) con aggiornamenti continui basati sul traffico.
  • Rilevamento e Protezione delle Minacce in Tempo Reale: Utilizza analisi comportamentali/ML per rilevare abusi della logica aziendale, attacchi bot/API, minacce OWASP API Top 10, e fornisce blocco in tempo reale.
  • Testing della Sicurezza delle API: Si integra nei pipeline CI/CD, automatizza le scansioni di sicurezza delle API e degli agenti, e svolge test di vulnerabilità sia in fase di sviluppo che in produzione.
  • Distribuzione Multi-Ambiente: Supporta distribuzione inline edge, proxy sidecar, cloud ibridi inclusi AWS, GCP, Azure, Kubernetes, e data center on-premises.
  • Livello Gratuito e Prezzi Basati sull’Uso: Il livello gratuito supporta fino a 500 K richieste/mese, includendo tutte le funzionalità per protocolli selezionati; i contratti enterprise scalano fino a centinaia di milioni di richieste.

Pro:

  • Copertura completa della sicurezza API: progettazione, test, runtime e monitoraggio.
  • Si adatta a grandi portafogli API aziendali con modelli di traffico complessi.
  • Flessibilità di distribuzione e forte supporto per protocolli moderni (GraphQL, gRPC).

Contro:

  • Il prezzo è principalmente a livello aziendale e non trasparente per le PMI.
  • L’implementazione e la messa a punto possono richiedere uno sforzo significativo per ambienti complessi.
  • Potrebbe offrire più capacità del necessario per piccoli team concentrati solo sui test API pre-distribuzione.

Prezzo:

wallarm aws listing

  • Livello gratuito: fino a 500K richieste/mese con funzionalità di base.
  • Livello aziendale di ingresso: ad esempio, ~50.000$/anno per fino a ~150 milioni di richieste/mese per inserzione su AWS Marketplace.
  • Valore medio del contratto basato su 24 acquisti reali: ~90.000$/mese-anno.

Ideale per:

Grandi organizzazioni o aziende con ecosistemi API estesi (pubblici, partner, interni), traffico ad alto volume e necessità di protezione API a ciclo completo, inclusa la scoperta, la difesa runtime e l’integrazione DevSecOps.

8. Imperva API Security

imperva api security vendors

Imperva API Security fornisce protezione end-to-end per API pubbliche, private e shadow. Offre visibilità continua sull’intero patrimonio API, scoprendo e classificando automaticamente gli endpoint, mentre applica politiche basate sul rischio e monitora il traffico API in tempo reale per rilevare e bloccare le minacce.

Caratteristiche principali:

  • Scoperta e Classificazione delle API: Identificare automaticamente tutte le API (comprese quelle non documentate) attraverso microservizi, gateway e ambienti cloud.
  • Inventario delle API Basato sul Rischio: Classificare le API in base alla sensibilità, esposizione e utilizzo, consentendo una protezione prioritaria.
  • Applicazione di Contratti e Schemi: Assicurarsi che il traffico API sia conforme alle specifiche dichiarate (OpenAPI/Swagger) e bloccare gli endpoint inaspettati.
  • Monitoraggio del Traffico in Tempo Reale e Analisi delle Minacce: Monitorare continuamente le chiamate API, rilevare anomalie e abusi (ad esempio, esfiltrazione di dati, uso improprio della logica aziendale) e integrarsi con WAAP/WAF.
  • Opzioni di Distribuzione Flessibili: Disponibile come gestito nel cloud o autogestito, compatibile con i principali gateway API (Kong, Azure APIM, Apigee) e supporta la distribuzione sidecar/agent per ambienti ibridi/edge.

Pro:

  • Offre protezione API di livello enterprise che copre scoperta → valutazione del rischio → difesa in tempo reale.
  • Integrazione profonda con l’ecosistema WAAP/WAF più ampio di Imperva per una protezione unificata web e API.
  • Flessibilità nella distribuzione (cloud o on-prem) adatta ad ambienti regolamentati o ibridi.

Contro:

  • I prezzi non sono elencati pubblicamente, mirati a implementazioni aziendali con potenzialmente un budget elevato.
  • Alta complessità: l’installazione e la messa a punto (soprattutto per il monitoraggio del traffico e l’applicazione dello schema) possono richiedere un team di sicurezza/programmazione forte.
  • Le capacità di test “pre-deployment” orientate allo sviluppatore o “shift-left” sono meno enfatizzate rispetto agli strumenti orientati agli sviluppatori.

Prezzo:

  • Prezzi aziendali personalizzati (contattare le vendite)
  • Disponibile come componente aggiuntivo per Imperva Cloud WAF (Web Application Firewall) o come soluzione autonoma

Ideale per:

Grandi organizzazioni o industrie regolamentate con ampi patrimoni API (inclusi API partner pubblici, microservizi interni e API di terze parti/integrate) che richiedono visibilità completa del ciclo di vita, applicazione basata sul rischio e protezione runtime di livello produttivo.

9. APIsec

api sec api security tools

APIsec è una piattaforma dedicata al testing della sicurezza delle API, specializzata nella scoperta e nel testing automatizzato delle vulnerabilità delle API. Si concentra sull’individuazione di difetti logici, autorizzazioni interrotte e uso improprio delle API oltre la scansione standard delle vulnerabilità. La piattaforma è progettata per l’integrazione nei pipeline CI/CD e supporta il testing continuo degli endpoint API.

Caratteristiche principali:

  • Generazione automatizzata di migliaia di casi di test su misura per un’architettura API specifica (tramite contenitori scanner) per trovare vulnerabilità.
  • Copertura completa dei 10 principali rischi di sicurezza delle API OWASP, inclusi difetti di logica aziendale (ad es., BOLA, assegnazione di massa).
  • Integrazione del testing continuo: esegue scansioni come parte del CI/CD, genera automaticamente ticket per i risultati e fornisce report dettagliati per i team di sviluppo/sicurezza.
  • Supporta le specifiche degli endpoint API (OpenAPI/Swagger, collezioni Postman) e offre opzioni di demo/valutazione gratuite.
  • Onboarding e dashboard a misura di sviluppatore per la visibilità sulla postura di sicurezza delle API. I revisori notano la facilità di integrazione.

Pro:

  • Concentrato esclusivamente sui test di sicurezza API, offre profondità nel rilevamento dei difetti logici delle API.
  • Forte integrazione con le pipeline DevSecOps: ideale per i team che desiderano spostare a sinistra la sicurezza delle API.
  • Livelli di prezzo trasparenti a livelli di utilizzo inferiori, aiutando i team più piccoli a valutare senza una barriera di costo aziendale.

Contro:

  • L’ambito è più ristretto rispetto alle piattaforme di sicurezza API per l’intero ciclo di vita — si concentra principalmente sui test, meno sulla protezione in tempo reale o sulla scoperta di API ombra.
  • Curva di apprendimento ripida per la configurazione avanzata.
  • Potrebbe mancare di alcune funzionalità su scala aziendale (monitoraggio delle anomalie in tempo reale, gestione del traffico API su larga scala) rispetto ai fornitori più grandi.

Prezzo:

api sec pricing

  • Livello gratuito: Gratuito per l’uso di base.
  • Edizione Standard: 650 USD/mese per 100 endpoint
  • Edizione Pro: 2.600 USD/mese per 100 endpoint

Ideale per:

Team di sviluppo e sicurezza di medie dimensioni che desiderano un robusto scansione delle vulnerabilità API e rilevamento dei difetti logici integrati in CI/CD, senza necessitare di un’infrastruttura di protezione API in tempo reale su scala aziendale.

10. Akto API Security Tool

akto api security tools

Akto è una moderna piattaforma di sicurezza API costruita per i team che vogliono integrare il rilevamento delle vulnerabilità durante tutto il ciclo di vita delle API, dalla scoperta e il test al monitoraggio della postura in tempo reale. Si concentra su un inventario continuo delle API, test automatizzati e integrazione del flusso di lavoro CI/CD.

Caratteristiche Principali:

  • Scoperta e Inventario delle API: Scopre automaticamente API pubbliche, private, interne e dei partner (incluse API ombra o zombie) utilizzando oltre 50 connettori di traffico e codice.
  • Test di Sicurezza API Continuo: Utilizza una vasta libreria (oltre 1000 test) per rilevare i rischi OWASP API Top 10, autenticazioni compromesse, difetti di logica aziendale, ecc., integrati in CI/CD.
  • Monitoraggio della Postura API in Tempo Reale: Traccia le API esposte, le configurazioni errate, l’esposizione di dati sensibili e il punteggio di rischio basato su modelli di traffico e vulnerabilità.
  • Integrazione DevSecOps: Si integra facilmente con i tuoi pipeline di sviluppo, supporta REST, GraphQL, gRPC e SOAP, e supporta sia il testing “shift-left” che quello in tempo reale.

Pro:

  • Consente una copertura ampia della sicurezza API (scoperta + test + postura) piuttosto che solo un aspetto.
  • Amichevole per sviluppatori e CI/CD: adatto per i team che vogliono integrare la sicurezza API fin dall’inizio.
  • Enfasi trasparente sui tipi di API moderni (GraphQL, gRPC) e sui difetti della logica aziendale.

Contro:

  • Meno enfasi sulle analisi runtime su larga scala per le imprese rispetto ai fornitori di livello più alto.
  • Prezzi e livelli possono richiedere un preventivo o un contratto personalizzato per un uso ad alto volume.
  • Essendo un nuovo arrivato, ha meno riferimenti di grandi imprese legacy rispetto ai fornitori più grandi.

Prezzo:

akto pricing amazon marketplace

  • Disponibile un livello gratuito; utilizza un modello basato sull’uso/licenza tramite marketplace (SaaS) per contratto.
  • Piano Team [Connettori Avanzati]:
    • $1.990/mese
    • Fino a 500 API, 20.000 Test al mese, 30 test personalizzati al mese
  • Piano Business:
    • $990/mese
    • Fino a 1000 API, 25.000 Test, 50 test personalizzati
  • Piano Business [Connettori Avanzati]
    • $4.990/mese
    • Fino a 1000 API, 50.000 Test, Test personalizzati illimitati
  • Piano Enterprise:
    • $6.990/mese.
    • API illimitate, secondo contratto

Ideale per:

Sviluppo, DevSecOps e team di sicurezza di medie dimensioni che cercano test di sicurezza API integrati e visibilità continua della postura API senza investire in soluzioni aziendali su larga scala.

Proteggi le tue API dagli attaccanti con Plexicus ASPM (Application Security Posture Management).

La sicurezza delle API è diventata cruciale di recente nelle applicazioni moderne che hanno API per comunicare con altre applicazioni, sia per casi d’uso interni che esterni.

Tuttavia, i comuni strumenti di sicurezza API possono solo rilevare vulnerabilità nelle API; nel frattempo, la superficie di attacco va oltre questo.

Plexicus ASPM colma questa lacuna critica non solo proteggendo la tua API, ma anche unificando la Sicurezza delle API, il Rilevamento dei Segreti, la scansione delle Dipendenze, la Sicurezza dell’Infrastructure-as-Code e la rimedio AI in un unico luogo per garantire una sicurezza applicativa completa invece di utilizzare uno strumento di sicurezza applicativa isolato.

Pronto a proteggere la tua applicazione end-to-end? Inizia Plexicus ASPM gratuitamente

Scritto da
Rounded avatar
José Palanco
José Ramón Palanco è il CEO/CTO di Plexicus, un'azienda pionieristica nell'ASPM (Application Security Posture Management) lanciata nel 2024, che offre capacità di rimedio basate sull'intelligenza artificiale. In precedenza, ha fondato Dinoflux nel 2014, una startup di Threat Intelligence acquisita da Telefonica, e lavora con 11paths dal 2018. La sua esperienza include ruoli nel dipartimento di R&D di Ericsson e in Optenet (Allot). Ha conseguito una laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Alcalá de Henares e un Master in IT Governance presso l'Università di Deusto. Riconosciuto esperto di cybersecurity, è stato relatore in varie conferenze prestigiose tra cui OWASP, ROOTEDCON, ROOTCON, MALCON e FAQin. I suoi contributi al campo della cybersecurity includono numerose pubblicazioni CVE e lo sviluppo di vari strumenti open source come nmap-scada, ProtocolDetector, escan, pma, EKanalyzer, SCADA IDS e altri.
Leggi di più da José