Command Palette

Search for a command to run...

Glossario Application Security Life Cycle

Cos’è il Ciclo di Vita della Sicurezza delle Applicazioni

Il ciclo di vita della sicurezza delle applicazioni riguarda l’aggiunta di passaggi di sicurezza a ogni parte del processo di sviluppo del software. Questo processo include la pianificazione, la progettazione, la costruzione, il test, il deployment e la manutenzione del software. Concentrandosi sulla sicurezza fin dall’inizio, le organizzazioni possono individuare e correggere i rischi precocemente, dalla fase di progettazione fino alla manutenzione.

Al giorno d’oggi, scrivere codice sicuro da solo non è sufficiente perché le applicazioni spesso si affidano a librerie di terze parti, pacchetti open source e servizi cloud. Per mitigare i rischi provenienti da queste fonti, è fondamentale gestire i rischi di terze parti implementando strumenti di Software Composition Analysis (SCA) che identificano le vulnerabilità in queste dipendenze. Inoltre, stabilire politiche per l’uso del codice di terze parti e aggiornare e correggere regolarmente le dipendenze può aiutare gli sviluppatori a prendere misure pratiche per migliorare la sicurezza.

Aggiungere la sicurezza durante tutto il processo di sviluppo del software aiuta le organizzazioni a ridurre i costi di risoluzione dei problemi, diminuire le vulnerabilità, rimanere conformi e creare applicazioni più sicure.

Perché il Ciclo di Vita della Sicurezza delle Applicazioni è Importante?

Le applicazioni sono ora un obiettivo primario per gli attaccanti. Tecniche come SQL Injection, cross-site scripting (XSS), API insicure e chiavi API esposte sono comuni. Con l’avanzare della tecnologia, queste minacce continuano a evolversi e crescere.

Implementare un ciclo di vita della sicurezza delle applicazioni offre alle organizzazioni benefici:

  • Protezione proattiva contro le vulnerabilità
  • Costi di rimedio più bassi risolvendo le vulnerabilità prima
  • Conformità con regolamenti standard come GDPR, HIPAA, ecc.
  • Aumento della fiducia degli utenti con una sicurezza più forte.

Fase del Ciclo di Vita della Sicurezza delle Applicazioni

1. Pianificazione e Requisiti

Prima che inizi la codifica, il team definisce i requisiti per le necessità di conformità, identifica i rischi e decide gli obiettivi di sicurezza.

2. Design

L’esperto di sicurezza conduce la modellazione delle minacce e rivede l’architettura di sicurezza per affrontare le potenziali debolezze nella progettazione del sistema.

3. Sviluppo

I team di sviluppo applicano pratiche di codifica sicura e utilizzano strumenti come il Static Application Security Testing (SAST) per trovare vulnerabilità prima di procedere al deployment. Uno degli strumenti SAST più potenti è Plexicus ASPM. In questa fase, i team di sviluppo eseguono anche l’analisi della composizione del software (SCA) per scansionare le vulnerabilità nelle dipendenze utilizzate dall’applicazione. Plexicus ASPM è spesso impiegato per questo scopo.

4. Test

È possibile combinare diversi meccanismi di test per validare la sicurezza dell’applicazione:

  • Test di Sicurezza delle Applicazioni Dinamiche (DAST) per simulare un attacco reale
  • Test delle Applicazioni Interattive (IAST) per combinare controlli runtime e statici
  • Test di Penetrazione per approfondire le vulnerabilità di sicurezza che gli strumenti di automazione non rilevano.
  • Eseguire nuovamente l’Analisi della Composizione del Software (SCA) nelle pipeline CI/CD per garantire che non ci siano nuove vulnerabilità.

5. Distribuzione

Prima di lanciare la tua applicazione, assicurati che le impostazioni del container e del cloud siano sicure. È anche importante eseguire la scansione delle immagini dei container per individuare eventuali rischi prima del rilascio.

6. Operazione e Manutenzione

Il ciclo di vita della sicurezza delle applicazioni non termina con il deployment. L’applicazione è attualmente attiva in un ambiente che evolve rapidamente, dove si trovano nuove vulnerabilità quotidianamente. È necessario un monitoraggio continuo per controllare tutte le attività dell’applicazione, il che aiuterà a rilevare nuove anomalie, attività sospette nell’applicazione o a trovare nuove vulnerabilità nelle librerie esistenti utilizzate nell’applicazione. Patch e aggiornamenti sono necessari per garantire che sia il codice che i componenti siano applicazioni sicure lungo il ciclo di vita della sicurezza.

7. Miglioramento Continuo

La sicurezza necessita di aggiornamenti continui, affinamento delle dipendenze e formazione dei team. Ogni iterazione aiuterà l’organizzazione a costruire un’applicazione sicura.

Migliori Pratiche per il Ciclo di Vita della Sicurezza delle Applicazioni

  • Sposta a sinistra: affronta i problemi in anticipo, durante la pianificazione e lo sviluppo
  • Automatizza la sicurezza: integra SAST, DAST e SCA nelle integrazioni CI/CD. Puoi utilizzare Plexicus per aiutarti ad automatizzare il tuo processo di sicurezza per trovare vulnerabilità e correggerle automaticamente.
  • Adotta DevSecOps: unisci Sicurezza, Sviluppo e Operazioni.
  • Segui i Framework di Sicurezza: utilizza OWASP SAMM, NIST o ISO 27034 per le linee guida sulla sicurezza.
  • Educa i team: forma gli sviluppatori ad applicare pratiche di codifica sicura nel loro sviluppo.

Il ciclo di vita della sicurezza delle applicazioni è una storia continua di costruzione, messa in sicurezza e iterazione del software. Integrando i controlli di sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo software, un’organizzazione può proteggere la propria applicazione dagli attacchi.

Prossimi Passi

Pronto a proteggere le tue applicazioni? Scegli il tuo percorso.

Unisciti a oltre 500 aziende che già proteggono le loro applicazioni con Plexicus

SOC 2 Compliant
ISO 27001 Certified
Enterprise Ready